In Italia e in altri paesi oggi e’ Martedi’ Grasso, ma qui a Londra e’ PANCAKE DAY!!!!
E’ comunque una festa legata al Calendario Cristiano, come nel nostro caso, che si tiene oggi che e’ l’ultimo giorno di Carnevale, dopodiche’ iniziano i 40 giorni di Quaresima prima di Pasqua. Durante questi giorni il periodo di penitenza non prevede che vengano mangiati cibi grassi come uova o latticini. Ecco perche’ gli inglesi, addirittura pare dal 1400 usavano preparare questo dolce proprio con l’impiego di burro, farina, latte, sale, zucchero e uova…ingredienti che fanno parte del “fat eating” la cui asaenza da oggi in poi fa parte della Quaresima, appunto.
Risalente al 1400 circa e’ proprio la tradizione di una corsa , che avviene proprio oggi, le cui orogini si attribuiscono ad una signora che, mentre preparava i pancake , udi’ il rintocco delle campane provenienti da una chiesa a segnare l’inizio delle confessioni. La signora corse in strada con ancora la padella in mano e ,per non far bruciare i pancake continuo’ a correre e far saltare i dolci nell’olio caldo.
Da allora qui a Londra in questa giornata sono tante le corse organizzate, divertenti da vedere per i grembiuli usati e per tutte le persone che corrono con una padella in mano per arrivar primi al traguardo con dei perfetti pancake, lo scopo e’ ormai quasi sempre legato alla beneficenza. Una delle pancake Race piu famose della citta’ e’ corsa da onorevoli, senatori e giornalisti, intorno al Big Ben , dura solo 5-10 minuti, ma immaginate quanto possa esser divertente vedere i politici che corrono con cappelli da chef e grembiuli intorno a Westminster per la Parliamentary Pancake Race?!
Generalmente , quindi si fanno grandi scorpacciate di pancake in questa giornata, ma e’ diventato un dolce presente quasi sempre nei menu di tutti i brunch della citta’, diventando anche un piatto dalle note salate che viene accompagnato con sciroppo d’acero e bacon .
Uno dei miei preferiti e’ il brunch che si fa il weekend da Christopher’s a Covent Garden (http://www.christophersgrill.com/). Un locale in stile vittoriano , elegante ma non pretenzioso. Il servizio qui e’ molto cortese ed attento ed e’ davvero piacevole trascorrervi qualche ora nel weekend . Dalla colazione al dopoteatro il menu varia e ci si puo accomodare in una delle 3 sale, da quella un po’ piu formale al cockatil bar (una piu’ carina dell’altra)!
Qualche volta, durante il weekend, mi diletto anche io a prepararli a casa, eccoli: