Ciao a tutti!!!
dopo mesi e mesi ho deciso di rimettermi a scrivere questo piccolo blog…e’ passato tantissimo tempo e mi dispiace, pero’ ho una valida scusa per il mio assenteismo…: abbiamo aperto un ristorante!!! Ebbene si… il primo di un progetto che prevede una catena per esportare tutta la bonta’ della cucina del Sud Italia , ed in particolare partenopea, ma soprattutto per avere un’ottima pizza anche qui!
Piu’ avanti vi parlero’ di Gigio’s… ora ricominciamo a rimettere on line qualche ricetta che nel frattempo ho eseguito in questi mesi, fotografando sempre, ripromettendomi di pubblicare su Anice Stellato…e quindi, forza, all’opera!!!
L’altra sera ho cucinato indiano , con l’aggiunta di un riso davvero buono che non avevo mai provato, la cui ricetta e’ stata scoperta sul blog lamiacucinaindia.blogspot.ch!
Dunque :
chicken korma
riso al curry con zucca e zenzero
e i miei fantastici ceci indiani!!!!
Beh, c’e’ da ammettere che la cucina indiana non sia super light, percui in tutte le ricette si abbonda abbastanza con il ghee (burro) 🙂
allora il chicken korma e’ una semplice ricetta ricca di spezie:
tagliere i petti di pollo a cubetti e rosolarli in padella nel burro con la cipolla e lo zenzero fresco tritati . Aggiungere curry, cumino in polvere, zenzero in polvere, coriandolo in polvere,tamarind paste(facoltativo),curry, garam masala ed un cucchiaino di panna o yogurt al naturale.
la ricetta del riso ve la riassumo leggendola dal blog sopra citato:
ingredienti:
120 gr di riso basmati
1 cucchiaio di curry
1 cipolla tritata
3 cm di zenzero fresco
200 gr di zucca tagliata a cubetti
2 cucchiai di salsa di soia leggera
100 gr di prosciutto cotto a cubetti
2 cm di blue cheese
1 cucchiaio di maizena
1/4 di dado
ghee
Rosolare la zucca, lo zenzero e la cipolla nel ghee e aggiungervi il curry. Dopo aver cotto il riso versatelo nelle verdure con la soia , spargendolo come fosse una frittata. Adagiare il prosciutto ed il blue cheese sul riso , coprite e fate cuocere a fuoco basso finche’ non si formera’ sul fondo una crosticina croccante. Fare intanto una cremina con acqua, maizena e dado e versatela sul riso, facendola penetrare in modo uniforme. Continuate la cottura senza coperchio e servire rivoltando il riso in modo tale da mostrare la croccante crosticina.
Ceci al curry
ingredienti:
ceci in scatola
polpa di pomodoro in scatola
2 cipolle medie
zenzero fresco
4 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di ghee oppure d’olio d’oliva
sale
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di coriandolo
1 cucchiaino di garam masala
qualche goccia di limone
Saltate le cipolle , lo zenzero e l’aglio tritati nel ghee. Incorporate tutte le spezie mentre le cipolle si rosolano e al termine aggiungete la polpa di pomodoro ed i ceci sgocciolati.
Fate cuocere il tutto per una ventina di minuti con un coperchio , girando di tanto in tanto e aggiungendo qualche goccia di limone.
Alla fine della cottura aggiungere il garam masala e senza coperchio cuocete a fuoco basso per altri 10 minuti.
Prima di questi piatti abbiamo iniziato la cena con del papadum (che e’ una sorta di focaccia croccante) accompagnato da lime pickle e da mango chutney (sapori contrastanti e buonissimi) e poi insieme ai piatti principali ho servito del naan (pane indiano) di 3 tipi: all’aglio, al burro e al formaggio.
….e ovviamente vino rosso…o se volete iniziare, per aperitivo, una birretta…Cobra o King Fischer(che sono birre indiane facilmente reperibili in Occidente)
बॉन एपेतीत !!!