Se assaggiassi questo piatto con una benda agli occhi , verrei immediatamente trasportata a Procida…
Una ricetta piena di ricordi, di sole, di mare, di amici , di gioia….di quelle fughe infrasettimanali dopo il lavoro, in barca per una cena sull’isoletta che piu’ amo. Ancorare alla Corricella , tuffarsi in acqua se c’e’ ancora la luce, oppure scendere a terra a far l’aperitivo tra le casette colorate di questo angolo di paradiso che amo, e grazie al quale mi emoziono anche solo descrivendovelo.
Una ricetta scoperta proprio li, tanti anni fa e che mi porto nel cuore, e vi propongo in queste giornate dove il profumo dell’estate sembra piu’ vicono grazie alle lunghe giornate di sole e caldo.
Ingredienti:
paccheri di Gragnano (grazie alla loro ruvidezza sono perfetti ad amalgamare ed assorbire il sughetto)
pesce spada
pomodorini datterini o ciliegia
peperoncini verdi dolci (friggitelli)
olio extravergine di oliva
aglio
peperoncino facoltativo
sale
basilico
Il procedimento e’ semplicissimo:
lavate e pulite i peperoncini friggitelli e fateli saltare in una padella(io ho usato un enorme wok) con l’olio, l’aglio , qualche pomodorino tagliato a meta’ed il peperoncino .
Nel frattempo fate bollire l’acqua, salatela e cuocetevi i paccheri al dente.
Tagliate i filetti di pesce spada a cubetti ed uniteli ai peperoncini.
Quando la pasta e’ pronta unite insieme tutti gli ingredienti e guarnite con foglie di basilico.
Questa e’ la mia versione , ma se volete l’originale andate al Caracale’