Non solo sushi in Giappone

Non solo sushi in Giappone !

Al rientro dal Giappone ho gli occhi ed il palato « carichi di meraviglie » !!!

La cucina giapponese e’ cosi varia e cosi ricercata pur essendo semplice nell’utilizzo dei prodotti!

Oltre all’enorme offerta di sushi, sashimi e delle specialita’ a noi italiani piu’ note, ve ne sono tantissime altre e quella che vorrei raccontare oggi e’ la cucina Teppanyaki  e con essa l’eccellenza dei prodotti che vi si preparano.

Il Teppanyaki e’ una piastra sulla quale si mettono a cucinare gli ingredienti  crudi. Questa speciale piastra fa parte del tavolo stesso attorno al quale sono seduti tutti i commensali , che vengono serviti dallo chef munito di forchette, spatole e cucchiai abbastanza lunghi per poter  raggiungere i piatti con le meraviglie preparate.

Viene preparato di tutto sul teppanyaki , dalle verdure al riso, alle croccanti chips di aglio che fanno da contorno ad un vero mito della gastronomia mondiale : il manzo di Kobe ( Wagyu = bovino giapponese). Tanto famoso per il suo sapore , l’aspetto marmorizzato e la tenerezza , dovuti alle venature intramuscolari di grasso, distribuito appunto all’interno del muscolo e non intorno ad esso. Il calore della piastra fa sciogliere il grasso rendendo la carne quasi burrosa  e dal sapore davvero speciale.

Tante leggende ruotano attorno alla Wagyu beef come quella che vede le mucche giapponesi  massaggiate con il sake’, ascoltando musica classica (per distenderne i muscoli)e abbeverate con la birra, ma la realta’ e’ che l’alimento principale di questi animali preveda solo del grano e la birra viene utilizzata quando non hanno fame per invogliarli a mangiare di piu’.

In un ristorante Giapponese un chilo di una ribeye steak di Kobe puo’arrivare a  costare anche 1000 euro, tali prezzi cosi’ elevati sono giustificati dalle tecniche di lavorazione adottate ma, soprattutto, dalla storia secolare del prodotto. 

Per secoli mandrie di manzi Wagyu sono state isolate per motivi naturali nelle regioni delle montagne giapponesi, e questo ha fatto si’ che la riproduzione fosse altamente selettiva , limitando al massimo incroci con altre mandrie  e avendo   tecniche di alimentazione ben circoscritte.

Il patrimonio genetico di questa antichissima razza e’ dunque della Provincia di Tajima (Prefettura di Hyogo, come piu’ spesso si sente) di cui Kobe  e’ la capitale. Quindi per i Giapponesi  scrupolosi solo le mucche che nascono, vengono allevate e macellate nella prefettura di Hyogo possono considerarsi  di purissima razza Kobe . Il bovino deve quindi avere queste origini  per essere chiamato di Kobe,marchio registrato e depositato in Giappone  .

Sono tante le marche di cucine all’avanguardia che ormai aggiungono anche le piastre teppanyaki al proprio « assemblaggio », per far si che anche nei nostri ristoranti o addirittura a casa ci si possa dilettare con questa tecnica che esalta i sapori dei prodotti in maniera del tutto unica !

 

 

 

 

 

 

Altro a food journey by Laura D.

mezze maniche con peperoni e tonno

                                                                 Ingredienti 320 g di mezze maniche125 g di Philadelphia Light in...
Continua la Lettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.