La pastiera napoletana

Pasqua e’ alle porte, e a chi di voi e’ nel mood giusto, consiglio di prepare la pastiera seguendo la mia ricetta, garantendovi che e’ piu’ facile del previsto.

Come per qualsiasi piatto della tradizione della mia terra, ho sempre tanta ansia da prestazione nell’esecuzione di queste ricette, un po’ per il timore reverenziale nei confronti della mia tata(la mia unica maestra e ispiratrice) ed un po’ perche’ questi piatti classici hanno scritto la storia della mia citta’.

La pastiera quindi, come tutti voi saprete, rappresenta il dolce tipico di Pasqua per eccellenza che accompagna quasi sempre casatiello , colomba e tanti altri piatti caratteristici della Campania (anche se ormai viene realizzata in tutta Italia, data la sua bonta’ e non solo a Pasqua).

Per me rappresenta una ricetta che fin da piccola coinvolgeva tutti i miei sensi: la vista perche’ quel color caramello e la perfezione dei rombi sono indimenticabili; l’olfatto perche’ il profumo che invadeva le stanze della casa della mia tata, che insieme alla sua famiglia , ne realizzava piu di una e’ un ricordo indescrivibile se non provato ; il tatto perche’ lei mi permetteva di toccare grano e farina insegnandomi sin da piccola a lavorare in cucina; l’udito perche’ la dolcezza della sua voce rimane sempre con me tra insegnamenti e valori per i quali le saro’ sempre grata e….il gusto….per quello vi lascio la ricetta, perche’ di tutti i miei ricordi e’ l’unica cosa replicabile.

 

Dosi per  uno stampo da 24 cm

Ingredienti per la pasta frolla:

250 gr di farina

1 uovo

100 gr di strutto

100 gr di zucchero

1 buccia di limone

Ingredienti per il ripieno:

350 gr di grano precotto

200 ml di latte

35 gr di burro

1 buccia di limone

1 bustina di vanillina

300 gr di ricotta

300 gr di zucchero

3 uova

30 gr di canditi

1 bustina di cannella

1 fialetta di millefiori

Procedimento

Iniziamo con la pasta frolla: disponete la farina a fontana, mettete al centro lo zucchero,lo strutto, l’ uovo e la buccia grattugiata di un limone.

Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola e mettetelo in frigo per almeno un’ora a riposare.

Nel frattempo preparate il ripieno:

sciacquate il grano e mettetelo in una pentola con il latte, il burro, la

vanillina e la buccia di limone. Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto e cuocete finche’ tutto  risulti denso e cremoso.  Eliminate la buccia di limone, e nel mixer tritate metà composto di grano insieme ai canditi e lasciatene metà con i chicchi interi.

Passate la ricotta al setaccio.

Mettetela in una ciotola e aggiungete lo zucchero, la crema di grano, le uova,la fialetta di millefiori e la cannella.

Amalgamate fino ad ottenere una crema omogenea.

Su una spianatoia infarinata, stendete uno strato di pasta frolla di uno

spessore di 3 mm .

Foderate con la pasta frolla uno stampo da pastiera, precedentemente

cosparso con un pò di sugna e bucherellate la base.

Versate il ripieno del dolce all’interno, fino a mezzo centimetro sotto il bordo, perchè durante la cottura tendera’a gonfiarsi.

Con la frolla avanzata, ritagliate delle striscette e poggiatele sul ripieno dandovi la forma a rombo.

Chiudete bene intorno ai bordi della pastiera e poi infornate in forno preriscaldato a 180°.

Buona Pasqua a tutti voi!

 

Altro a food journey by Laura D.

A’ semmulella di Torre del Greco

A Torre del Greco, ancora oggi, la domenica mattina, per le strade,...
Continua la Lettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.