Il mio primo Ramen fatto a casa

Dopo due settimane di cielo blu a Roma, di giornate dai colori che solo ottobre sa regalare , colori intensi ed accesi, eccomi catapultata ,senza essere pronta ,nel grigiore e nella pioggerellina fitta fitta per giorni e giorni che, insieme alla modifica di un decreto ed un altro proprio benissimo all’umore non fa!!!

Ma , come al solito, mettermi ai fornelli e’ terapeutico e mi da’ gratificazione visto che metto in moto tutta la mia creatività.

Questo grigiore , i riscaldamenti accesi per la prima volta e la pioggia senza sosta mi avevano fatto venire voglia di brodo ma, a casa, al suono delle parole “brodo di pollo ” ero stata vista come un alieno in barella pronto al ricovero e quindi ho pensato di dare un guizzo al semplice e banale (quanto pero’ benefico per contrastare l’influenza )brodino di pollo .

Ho cosi’ ideato un ramen con gli ingredienti che avevo a disposizione a casa.

Non me ne vogliano i cultori puritani di cucina asiatica , perche’ e’ solo una mia personale variante dell’originale ramen cinese (oh si, perche’ il ramen e’ nato in Cina insieme ai noodles e poi importato in Giappone verso la fine del 1800- inizi 1900). Il risultato e’ stato un piatto SQUISITO che consiglio a tutti voi di rifare appena potete, aggiungendo o sostituendo gli ingredienti secondo i vostri gusti!! Io ne proverò presto altre versioni.

Ingredienti che ho usato per due persone

2 cosce di pollo

un dado vegetale

un pezzo di radice di zenzero tagliato per il senso della lunghezza (non pelato)

20 ml di salsa di soia

4 ravanelli

cavolo nero

mezzo porro

100 gr di soba

un pizzico di dashi

un pizzico di peperoncino

2 uova

Preparate il brodo facendo bollire il dado nell’acqua e aggiungendo le cosce di pollo, abbassate poi la fiamma e aggiungete lo zenzero . Cuocete a lungo e man mano aggiungete il peperoncino, il dashi, i ravanelli tagliati a meta’, le foglie di cavolo nero , la soia, qualche rondella di porro.

Nel frattempo, mettete a bollire una pentola d’acqua per i noodles. Cuoceteli secondo le istruzioni del pacchetto, poi scolateli, passateli sotto l’acqua corrente fredda e lasciateli nel colapasta. Riempite ancora la pentola d’acqua, portate a ebollizione e cuocete le uova per 6 minuti e 1/2, tempo entro il quale il tuorlo si sarà solidificato lungo il bordo ma sarà ancora semiliquido al centro. 

Quando l’uovo è pronto, scolate l’acqua bollente, poi fate scorrere acqua fredda nella pentola finché non si sarà raffreddato a sufficienza da poterlo sgusciare. Mettete i noodles scolati in una ciotola e versateci sopra il brodo e le verdure. Tagliate l’uovo a metà per il lungo, poi aggiungete al brodo entrambe le metà. Cospargete con il gambo del porro tagliato a listarelle e servite.

Sicuramente scotterà ma il ramen va mangiato proprio così, bollente!

请享用 !!!!!
Altro a food journey by Laura D.

Alla ricerca dell’oro verde per assaporare il vero pesto

Sono convinta che se scrivessi questo articolo tra qualche decennio, sarei in...
Continua la Lettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.