Questa sera ho realizzato una ricetta mai fatta prima, soprattutto un grande esame da passare era la preparazione della farinata genovese !
Credo di essermela cavata egregiamente anche se dovro’ sottoporla ad un commensale genovese doc per avere la lode!
Ho preparato la farinata per adoperarla come letto per adagiarvi due leggerissimi filetti di salmone.
Ingredienti
250 gr di farina di ceci
700 ml di acqua
4 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di olio di semi di mais
Sale
Pepe
Per il salmone
filetti di salmone fresco
Prezzemolo
Limone
Olio evo
Questa ricetta per la farinata e’ piu leggera di quella tradizionale, ed infatti ho utilizzato meno olio del dovuto e soprattutto due tipologie diverse, per rendere il risultato finale un po’piu’ leggero.
Setacciate la farina in una ciotala ed aggiungetevi man mano l’acqua , mescolando energicamente con una frusta a mano. Lasciate riposare per qualche ora e ogni tanto togliete la schiuma che si forma in superficie, con una schiumarola.
Dopo circa due ore aggiungete il sale, il pepe e l’olio evo e continuate a mescolare con energia.
Verso la terza o quarta ora di riposo , ungete con l’olio di semi di mais una teglia dal bordo basso e di diametro di 33cm , e versatevi il composto livellandolo bene . Infornate in forno bollente per mezz’ora.
Nel frattempo spennellate i filetti salmone con la salsetta preparata con l’olio, il limone ed il prezzemolo e saltateli qualche minuto in padella, facendo creare una crostina esterna e lasciando leggermente indietro la cottura all’interno.
Quando sulla superficie della farinata si sara’ creato uno strato dorato, toglietela dal forno,tagliatevi una base per impiattare come nella foto e servite con i due filetti di salmone!
Chiaramente i tempi di riposo della farinata possono essere inferiori, diciamo variano dalle 2 alle 10 ore.
Buon appetito!