Sono convinta che se scrivessi questo articolo tra qualche decennio, sarei in grado di condividerne anche il profumo , che e’ alla base della mia interessantissima esperienza vissuta visitando l’ azienda “il pesto di Pra’ ” e l’azienda agricola per la lavorazione del basilico “Serre sul mare”. D’accordo che, aspettando io un bimbo, i miei sensi sono amplificati, ma qui il profumo e’ davvero inebriante per tutti!
Arrivando da Londra , ritrovarsi in un paradiso di serre verdi a picco sul mare , con vista sul porto, non e’ da poco, ed essendo io per deformazione personale e professionale attratta da qualsiasi porto, mi sono fatta immediatamente conquistare da questo luogo magico.

Pra’ era un borgo marinaro , avendo pero’ anche una vasta campagna alle spalle, era terra non solo di marinai, ma anche di contadini. I proprietari terrieri avevano desiderio tutto l’anno di avere le primizie offerte dalla loro terra ed ecco perché nacquero le stuffe, che in genovese significa serre, scaldate tutto l’anno con carbon fossile.
Il basilico arrivo’ per la prima volta a Genova con i commercianti asiatici, e trovo’ pero’ nella zona di Pra’ un perfetto clima per poter essere coltivato , ed ottenere un prodotto finale, famoso oggi in tutto il mondo , per le sue note dal profumo delicato ed intense al sapore (quello di Pra’, per intenderci, non sara’ mai un basilico “mentolato”).
L’azienda agricola Serre sul Mare coltiva il basilico dal 1827, un’azienda a conduzione famigliare , che poi verso gli anni 2000 ha ceduto il comando alla nuova generazione. L’azienda e’ da allora in crescita grazie ad un grosso sviluppo ed una grossa promozione del territorio.
Tradizione ed innovazione sono i fattori che lo stanno rendendo possibile , unite al patrimonio di conoscenze e competenze tramandato dalla famiglia alla nuova generazione.
Dopo qualche cenno storico la mia visita e’ continuata con l’esperienza dell’intera filiera di produzione del basilico.
Le 10 serre (come vi dicevo, meravigliose a picco sul mare) garantiscono la standardizzazione della crescita delle piantine di basilico, grazie alla coltivazione a pavimento tutto l’anno, essa ne garantisce anche un beneficio per la salute, circoscrivendo un eventuale virus che potrebbe attaccare la piantina, a differenza della coltivazione in campo.
Grazie ad i macchinari che vi mostro in foto, vengono riempiti questi vassoi con terra , 12 semini per piantina (l’oro verde) ed acqua.
Vengono poi portati nella cella di germinazione, dove le condizioni climatiche (30 gradi e 100% di umidità’) accelerano il processo di germinazione (che dura 48 ore).
Ci siamo spostati poi in quella che chiamano nursery del basilico, ovvero la serra piu’ grande , scaldata tutto l’anno, e dove percepisco subito il livello altamente tecnologico della struttura, grazie al quale vengono rilevati i cambiamenti di temperatura (che inevitabilmente ci sono anche solo aprendo una porta)e di conseguenza si mettono in moto delle ventole per ristabilizzare la temperatura ideale. Lo stesso discorso vale per la luce , modulata dai pannelli, perche’ troppa luce rischierebbe chiaramente di bruciare le foglie delle piantine di basilico.
La visita e’ proseguita dove i mazzetti di basilico, una volta pronti, vengono legati in bouquet e quindi pronti per la grande distribuzione.
La meraviglia di visitare subito dopo anche l’azienda che produce il pesto , e’ resa speciale dal fatto che si sente sempre parlare di “km zero”ma mai come in questo paradiso si puo’ dire che l’inizio e la fine della catena sono a “METRI meno di 100” !
Il pesto prodotto qui e’ di qualita’ superiore come avrete immaginato ed a casa , grazie al loro basilico,e’ stato possibile replicarne il sapore.
Per un pesto eccellente come il loro, e’ fondamentale l’impiego di ingredienti di primissima scelta:
basilico genovese DOP
olio extra vergine d’oliva
grana padano DOP
parmigiano reggiano DOP
pecorino romano DOP
pinoli italiani
aglio italiano
Dunque provateci, e se fate una gita in Liguria, vi consiglio di andare a visitare queste aziende che trasmettono infinito amore e passione per quel che fanno giornalmente ed in un contesto meraviglioso.
Azienda Agricola Serre sul Mare
Salita R. Ascherio, 3a
Genova Pra’ – Italy
Tel.: +39 010 6980069 – Fax: +39 010 8601808 –
E-mail: info@serresulmare.com
Tramite le tue parole e le tue fotografie ne sento il profumo fino a qua.
Incredibile,facciamo parte della stessa “famiglia” ed io ti ho scoperto solo oggi navigando su IG.
Complimenti per quello che fai,ti seguirò con piacere da ora.
A presto
Grazie per le tue bellissime parole, Barbara !